Da sole o esibite all’interno di un contenitore, le candele sono quella ciliegina sulla torta che è in grado di fornire un tocco in più all’arredamento di uno spazio, di donare quella rifinitura che mancava e che è indispensabile a rendere l’atmosfera perfetta. Se di buona manifattura, di certo non è necessario coprirle con inutili recipienti, ma spesso un bel porta candele costituisce un valore aggiunto, esalta il gioco di luci ed ombre prodotto dalla fiamma, aiuta a prevenire inutili spargimenti di cera sul piano su cui la fiammella è poggiata, è in grado di valorizzare le caratteristiche della candela. Insomma finisce per costituire, con il cero, un prodotto unico.
Porta candele: oggetti di design
E’ raro che chi decida di acquistare una candela, non compri al contempo un contenitore, un porta candele, magari di design, qualcosa di elaborato oppure minimal che faccia però bella mostra in salotto, in bagno o sul tavolino di un ufficio.
Candelieri
Se l’idea è quella di posizionare il cero tra posateria e vettovaglie, per comporre un centrotavola, un candeliere su cui poggiare una o più candele tortiglione, non è solo igienico, giacchè distingue lo spazio su cui viene servito il cibo, da quello relegato ai prodotti non alimentari, ma aiuta anche a “vestire” di trasparenza ed eleganza tutta la tavola. L’atmosfera che è in grado di creare questo oggetto è un’po’ retrò, ricercata.
Lanterne
Le lanterne sono invece un’ottima soluzione se si intende confezionare candele sferiche, ceri o anche tealight, (a seconda delle dimensioni), da posizionare su mensole, sul pavimento, lungo un corridoio, oppure da lasciare sospese, appese ad un gancio che parte dal soffitto, al posto dell’illuminazione tradizionale. In un ambiente di lavoro, come un ufficio, le lanterne possono essere utilizzate per segnare il percorso magari tra una stanza e l’altra, oppure posizionate nella sala d’aspetto, per donare carattere ad un ambiente che spesso risulta anonimo e scarno.
Piattini di vetro
Se l’idea è quella di rivestire un tavolino da arredo, i piatti colorati sono una scelta romantica e allo stesso tempo divertente in grado di creare trasparenze e movimento. Pensate a uno o più tealight da accendere di sera e immaginate il gioco di luci che è in grado di creare il piattino di vetro con i suoi colori sul muro o sul piano d’appoggio grazie alla fiamma.
Bicchierini in vetro e in porcellana
Saper decorare con gusto non è semplice, soprattutto piccoli spazi, angoli di casa che risultano spesso spogli e senza anima. Non tutti gli ambienti si prestano ad essere riempiti con mobiletti, mensole e rivestimenti, per questo le candele sono l’ideale per dare rilevanza ad anfratti spenti e privi di luce o a una mobilia vetusta e fuori moda.
Usando i bicchierini di vetro colorato o quelli di porcellana, sarete sicuri di non sbagliare un colpo. Posizionandoli sul pavimento, su una mensola, o addirittura sul bordo del vostro lavabo o della vostra vasca da bagno, creerete quella atmosfera soffusa e calda che mancava.