Un ambiente profumato fa bene! Un ambiente profumato naturalmente magari con gli oli essenziali e gli incensi fa più che bene!
Profumi e pensieri positivi
E’ oramai assodato che, l’assunto secondo il quale i profumi rievochino ricordi e pensieri positivi, non sia solo una diceria popolare ma una teoria che trovi fondamento in numerosi studi.
Nasciamo con un olfatto sviluppatissimo e veniamo attratti fin dai primi attimi di vita dagli odori più gradevoli, quello materno in primis.
Si dice che “a naso” , cioè in base agli odori che emana, si possa riconoscere se una persona fa per noi, oppure no, se è in grado di donarci sensazioni positive oppure meno, di farci star bene o di agitarci.. la stessa cosa avviene con gli ambienti.
Olfatto e psiche umana
Uno spazio profumato non è solo piacevole per il nostro naso ma soprattutto per la nostra mente.
Le essenze odorose agiscono in profondità, nella psiche umana e sono in grado provocare in noi stati di benessere o ansiogeni. Sempre più spesso durante sedute terapeutiche o di training le essenze profumate vengono utilizzate al fine di mettere a proprio agio il paziente e di aiutarlo nel suo percorso evocativo. Pare che tale pratica trovi radici nel fenomeno Proust, lo scrittore francese che tramite l’odore della “madeline” ricordava spezzoni di un’infanzia felice.
Terminazioni olfattive e sistema limbico
Il fondamento anatomico si individua nel rapporto tra le terminazioni olfattive e il sistema limbico (da “limbus” che vuol dire anello), la parte del cervello che controlla gli stati d’animo. E’ nello specifico l’amigdala, (una parte del sistema limbico), ad occuparsi delle questioni emozionali, giacchè è in grado di archiviare la cosiddetta memoria emozionale. Insomma gli odori controllano i nostri stati psichici e i buoni odori favoriscono gli stati mentali positivi. Che poi questi ultimi siano in grado di influenzare anche positivamente il corpo e di renderlo meno soggetto alle patologie è un’altra storia, ma ci permette di poter affermare a gran voce che i buoni odori fanno bene non solo alla mente ma anche al corpo.
L’aromaterapia
Ritornando sul pianeta psiche, le sensazioni che è in grado di provocare in noi un buon odore sono molteplici. Non a caso una materia cara a molti psicologi e intenditori è divenuta l’aromaterapia, una disciplina già conosciuta più di 6000 anni fa dai nostri antenati che usavano fiori e piante per i loro poteri benefici. Uno dei primi metodi utilizzati dall’ aromaterapia consisteva nella combustione di prodotti naturali e nell’ inalazione di fumi provenienti da questi ultimi. La parola profumo non a caso deriva dai termini “per” “fumum” che indica il processo di produzione di fumo attraverso la combustione degli incensi. Oli profumati e incensi, utilizzati per profumare i nostri ambienti o per regalare piacevoli sentori agli spazi, sono strumenti utili quindi anche per il nostro benessere mentale.
Entrare in un ambiente profumato è ovvio ci mette subito di buonumore, ci predispone in maniera positiva e questo perchè i sentori che il naso percepisce sono in grado di provocare in noi stati d’animo positivi, di calmarci talvolta. Gli egizi utilizzavano la combustione di piante particolari per le loro proprietà medicinali e cosmetiche, i greci copiarono questi utilizzi, mentre i romani utilizzarono queste conoscenze per confezionare unguenti e oli profumati per il corpo e per gli spazi.
Il benessere che deriva dalle piante: gli oli profumati
Ogni pianta da cui vengono estratte le essenze profumate è caratterizzata da una serie di proprietà particolari che possono essere sfruttate non solo per il benessere fisico ma sempre più spesso per quello psichico. La natura ci mette a disposizione un enorme quantitativo di arbusti tra cui poter scegliere, tra questi sette sono le essenze delle quali non si può fare a meno.
• Composta di fragola
L’olio profumato all’essenza di fragole sprigiona nell’ambiente note dolci e delicate che sono in grado di favorire l’autostima e di donare forza;
• Fiori del deserto
I fiori del deserto sono ideali per ridurre lo stress e infondere uno stato di calma;
• Garam Masala
Il suo olio, proveniente dalla spremitura di diverse spezie indiane, contribuisce (grazie ai sali minerali, al potassio e alle vitamine di cui sono fornite tale spezie) a donare carica e forza;
• Gelsomino Siciliano
E’ utilizzato per calmare stati ansiogeni e depressivi;
•Violetta
L’olio profumato alla Violetta dona immediatamente, con la sua intensa fragranza, un effetto riposante e distensivo;
• Zenzero Dolce
Lo zenzero dolce aiuta a prevenire l’ansia;
• Mora
La Mora riduce il senso di stanchezza e dona forza.